-
Refresh rate 60Hz 90Hz 120Hz: differenze Display LCD LTPS In-Cell vs OLED, per iPhone & Android Consumi e Temperatura
Pubblicato il 29.08.2025REFRESH RATE DISPLAY: 60Hz, 80Hz, 90Hz, 120Hz
LTPS In-Cell vs OLED su smartphone: fluidità, consumi e temperaturaSe stai valutando un ricambio schermo per smartphone, il refresh rate (60/80/90/120Hz) influisce su fluidità, consumi e calore. Nei pannelli LTPS In-Cell (con retroilluminazione) l’aumento degli Hz può far percepire più temperatura rispetto agli OLED (pixel autoilluminanti). Di seguito spieghiamo differenze, pro/contro e consigli pratici per scegliere il display giusto.
In breve
- 60Hz: consumi bassi e temperature più stabili.
- 80/90Hz: scorrimento più fluido con incremento moderato di consumo/calore.
- 120Hz: massima fluidità e reattività; su LTPS il calore può aumentare sotto carico.LTPS In-Cell vs OLED
- LTPS In-Cell: necessita di backlight; ottime prestazioni ma più calore quando CPU/GPU e retroilluminazione lavorano di più (es. a 90/120Hz).
- OLED (Hard/Soft/AMOLED): pixel autoilluminanti (senza backlight); in genere più efficienti e con temperatura percepita più contenuta.Perché un LTPS caldo non è un difetto
La struttura compatta In-Cell concentra il calore verso la superficie e, con refresh rate elevati + uso intenso (gaming, video, GPS, 5G), il dispositivo può attivare protezioni (oscuramento, rallentamenti, ricarica in pausa). Questo comportamento è normale per la tecnologia e non indica un guasto.Fattori che aumentano la temperatura
- Ambiente caldo o esposizione diretta al sole (es. in auto).
- Ricarica durante l’uso pesante.
- App ad alto carico grafico o rete.
- Impostazione fissa a 90/120Hz (se disponibile).Soglie di temperatura e protezioni iPhone
I dispositivi Apple hanno sistemi di protezione automatici che entrano in funzione al raggiungimento di determinate soglie interne. Questi valori spiegano perché gli avvisi di surriscaldamento non sono difetti ma comportamenti previsti.
Temperatura interna Comportamento del dispositivo 40–45 °C Il dispositivo può rallentare; lo schermo può attenuarsi. 50 °C+ Appare l’avviso di temperatura elevata; sospese alcune funzioni (ricarica, flash). 60 °C+ Spegnimento automatico per prevenire danni. Scenari comuni
- Ricarica: sospesa se la batteria supera i 45 °C.
- Uso intensivo (gaming, rendering, 5G): sopra i 50 °C compaiono avvisi.
- Ambiente caldo (auto al sole >50 °C): protezioni attive più rapidamente.
Consigli pratici per tecnici e clienti
- Informare sempre che i LTPS ad alto refresh possono scaldare di più sotto stress.
- Preferire OLED (Hard/Soft) se si vuole termica simile all’originale.
- Limitare i picchi: evitare uso intenso in ambienti >35°C, rimuovere cover molto spesse durante il gaming/ricarica, ridurre temporaneamente gli Hz (dove possibile).
- Se compare “Ricarica in pausa”, lasciare raffreddare: è la protezione del sistema.FAQ
Il surriscaldamento dei LTPS è un problema di qualità?
No: è una caratteristica tecnica.
Passando da OLED a LTPS In-Cell posso percepire più calore?
Sì, soprattutto con 90/120Hz e uso intenso.
Qual è l’intervallo d’uso consigliato per iPhone?
In generale 0–35°C; oltre questo intervallo scattano protezioni automatiche.Approfondimenti utili
1) TFT “Thin Film Transistor LCD”
2) INCELL “In-Cell Display”
3) IPS “In-Plane Switching”
4) Hard OLED “Organic LED”
5) Soft OLED “Organic LED”
6) AMOLED “Active Matrix OLED”Hai un dubbio sul ricambio più adatto? Scrivici: il team Componenti Digitali ti aiuta a scegliere il display ideale per il tuo utilizzo quotidiano.
Continua a leggere -
iPhone avviso temperatura: soglie, cause e soluzioni pratiche
Pubblicato il 29.08.2025IPHONE AVVISO TEMPERATURA: SOGLIE, CAUSE E SOLUZIONI
Molti utenti si trovano davanti al messaggio “Temperatura elevata” su iPhone. Non è necessariamente un difetto: è il sistema di protezione integrato da Apple per salvaguardare batteria, CPU e display.
Soglie interne di attivazione
Secondo i produttori di display e la documentazione Apple, il dispositivo reagisce in base a precise temperature interne:
Temperatura interna Comportamento 40–45 °C Rallentamenti, luminosità schermo ridotta. 50 °C+ Avviso di temperatura; stop temporaneo a ricarica, flash e funzioni pesanti. 60 °C+ Spegnimento automatico per prevenire danni hardware. Cause comuni
- Ricarica durante uso intenso: la batteria può superare i 45 °C.
- Giochi, video e 5G: la CPU/GPU lavora sopra i 50 °C.
- Ambienti caldi: auto esposta al sole o temperature esterne >35°C.
- Cover molto spesse: intrappolano calore e rallentano il raffreddamento.
Consigli pratici
- Usare l’iPhone in ambienti tra 0–35°C.
- Evitare uso intensivo mentre è in carica.
- Rimuovere la custodia in silicone o spessa durante sessioni lunghe di gaming.
- Non lasciare l’iPhone sotto il sole diretto (es. cruscotto auto).
FAQ
L’avviso è un guasto?
No, è una protezione automatica.Posso prevenire lo spegnimento a 60°C?
Sì, limitando uso intenso al caldo e lasciando raffreddare il dispositivo.Cosa fare se l’iPhone si spegne per calore?
Attendere che torni a temperatura ambiente prima di riaccenderlo.Articoli correlati
Leggi anche: Refresh Rate e surriscaldamento dei display LTPS/OLED
Hai domande sul comportamento termico dei display compatibili? Contatta Componenti Digitali: ti aiutiamo a scegliere la soluzione migliore.
Continua a leggere -
Luowei: attrezzature professionali certificate per centri assistenza telefonia
Pubblicato il 28.08.2025LUOWEI: ATTREZZATURE PROFESSIONALI CERTIFICATE PER CENTRI ASSISTENZA TELEFONIA
Nel settore della riparazione smartphone, avere strumenti affidabili e certificati è la chiave per garantire interventi rapidi, sicuri e di qualità. Il brand Luowei è riconosciuto a livello internazionale come produttore di attrezzature professionali per centri assistenza telefonia, con una gamma completa che va dalle stazioni saldanti ai separatori display, fino agli accessori da laboratorio.
Perché scegliere Luowei
Le attrezzature Luowei uniscono tecnologia avanzata, materiali resistenti e design robusto. Ogni strumento è studiato per supportare i tecnici sia nelle operazioni quotidiane sia negli interventi più complessi di assistenza su smartphone e tablet.
- Affidabilità costante e prestazioni elevate.
- Gamma completa di strumenti per ogni fase della riparazione.
- Progettazione pensata per durare nel tempo.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per i centri assistenza.
- Supporto certificato per il mercato internazionale.
Vantaggi certificati Luowei per i centri assistenza
Il valore aggiunto di Luowei è la certificazione ufficiale, che garantisce:
- Qualità costruttiva certificata: strumenti testati secondo standard internazionali.
- Precisione e sicurezza: progettati per lavori delicati su schede madri e componenti sensibili.
- Durata nel tempo: materiali resistenti alle alte temperature e all’usura.
- Conformità agli standard: attrezzature a norma, ideali anche per laboratori certificati.
- Affidabilità internazionale: un marchio riconosciuto in Europa e nel mondo.
Certificazione ufficiale Luowei
Qui di seguito il certificato ufficiale Luowei fornito ai nostri partner e clienti:
Novità e aggiornamenti Luowei
Luowei continua a sviluppare nuovi modelli di attrezzature per centri assistenza, ampliando costantemente il catalogo con soluzioni sempre più performanti. Per leggere gli ultimi aggiornamenti visita la pagina News dedicata a Luowei.
Vuoi potenziare il tuo laboratorio con strumenti certificati? Affidati a Componenti Digitali e scegli le attrezzature ideali per la tua attività quotidiana.
Continua a leggere -
Schermi LCD con Tecnologia IPS e PLS qual'è la differenza?
Pubblicato il 27.10.2023Differenze tra schermi IPS e PLS Gli schermi IPS (In-Plane Switching) e PLS (Plane-to-Line Switching) sono due tecnologie di pannelli LCD utilizzate nei dispositivi elettronici come smartphone, tablet, monitor e televisori. Entrambe le tecnologie sono state sviluppate per migliorare la qualità dell'immagine e l'angolo di visione rispetto ai pannelli LCD tradizionali, ma presentano alcune differenze chiave:
Angolo di visione:
IPS: Gli schermi IPS sono noti per avere un angolo di visione molto ampio, il che significa che è possibile guardare lo schermo da angolazioni diverse senza notare un cambiamento significativo nei colori o nella luminosità dell'immagine. Questa caratteristica è particolarmente utile per i monitor e i dispositivi condivisi da più persone.
PLS: I pannelli PLS offrono un angolo di visione simile a quello degli schermi IPS, quindi anche in questo caso è possibile guardare il display da diverse angolazioni senza perdita di qualità dell'immagine.
Qualità dell'immagine:
IPS: Gli schermi IPS tendono a offrire una qualità dell'immagine superiore con colori accurati e luminosità uniforme. Questi schermi sono spesso preferiti per applicazioni in cui è importante la resa precisa dei colori, come il lavoro professionale di grafica o la modifica di foto.
PLS: Anche i pannelli PLS sono noti per la loro buona qualità dell'immagine con colori accurati. Anche se potrebbero non essere considerati superiori agli IPS in termini di resa cromatica, offrono comunque prestazioni eccellenti per la maggior parte degli utilizzi.
Consumo energetico:
IPS: In generale, gli schermi IPS tendono ad avere un consumo energetico leggermente superiore rispetto a molte altre tecnologie LCD, a causa della complessità del loro design.
PLS: I pannelli PLS sono progettati per essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto agli schermi IPS, il che li rende una scelta migliore per dispositivi portatili come smartphone e tablet, dove la durata della batteria è una considerazione importante.
Costo:
IPS: Gli schermi IPS possono essere più costosi da produrre rispetto ad altre tecnologie LCD, il che può riflettersi sul prezzo dei dispositivi che li utilizzano.
PLS: I pannelli PLS sono spesso considerati una scelta più economica, il che può contribuire a ridurre il costo complessivo dei dispositivi in cui vengono utilizzati.
In generale, sia gli schermi IPS che i pannelli PLS offrono prestazioni di alta qualità e sono adatti per una vasta gamma di applicazioni. La scelta tra i due dipenderà spesso dalle esigenze specifiche dell'utente, dal budget e dall'uso previsto del dispositivo.
Continua a leggere -
Display LCD con tecnologia IPS che cosa sono?
Pubblicato il 26.10.2023Tecnologia IPS La tecnologia IPS
La sigla "IPS" sta per "In-Plane Switching" (conmutazione nello stesso piano, in italiano) ed è una tecnologia utilizzata nelle schermate dei dispositivi elettronici come monitor, televisori e dispositivi mobili. La tecnologia IPS è nota per alcune caratteristiche chiave, tra cui:
- Angoli di visione ampi: Le schermate IPS offrono un'ampia gamma di angoli di visione senza che i colori e la qualità dell'immagine si degradino significativamente. Questo significa che puoi vedere il contenuto sullo schermo chiaramente da varie posizioni.
- Qualità del colore: Le schermate IPS tendono a offrire una riproduzione dei colori più accurata e vivida rispetto alle schermate LCD tradizionali. Questo le rende adatte per applicazioni che richiedono precisione nella riproduzione dei colori, come la modifica di immagini e video.
- Luminosità e contrasto: Le schermate IPS spesso offrono un elevato livello di luminosità e un buon rapporto di contrasto, il che le rende adatte per l'uso in ambienti con condizioni di luce variabili.
- Uniformità: Le schermate IPS solitamente mantengono una uniformità dei colori e della luminosità su tutta la superficie del display, evitando problemi come punti caldi o zone più scure.
- Minima distorsione del colore: Le schermate IPS tendono a mostrare una minore distorsione dei colori quando si guarda lo schermo da angolazioni diverse, rispetto alle schermate LCD tradizionali.
Tuttavia, le schermate IPS potrebbero avere un tempo di risposta leggermente più lento rispetto ad altri tipi di pannelli, il che potrebbe non renderle ideali per applicazioni ad alta velocità, come il gaming. In generale, la tecnologia IPS è ampiamente apprezzata per la qualità dell'immagine e la versatilità ed è utilizzata in una vasta gamma di dispositivi elettronici.
Continua a leggere -
Display LCD con tecnologia PLS che cosa sono?
Pubblicato il 26.10.2023Tecnologia PLS Tecnologia PLS
L'acronimo "PLS" sta per "Plane to Line Switching" (commutazione dal piano alla linea, in italiano) ed è una tecnologia utilizzata in dispositivi elettronici come monitor, tablet e smartphone. La tecnologia PLS presenta diverse caratteristiche distintive, tra cui:
- Ampia angolazione di visione: I display PLS offrono un'ampia angolazione di visione senza una significativa perdita di colori o qualità dell'immagine. Ciò significa che è possibile visualizzare il contenuto chiaramente da diverse posizioni.
- Alta fedeltà dei colori: I display PLS tendono a offrire una riproduzione dei colori molto fedele e vibrante, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono precisione nella resa cromatica, come il fotoritocco e la visualizzazione di video.
- Luminosità e contrasto elevati: I display PLS spesso offrono una luminosità notevole e un buon rapporto di contrasto, il che li rende adatti all'uso in ambienti con condizioni di luce variabili.
- Uniformità: Di solito, i display PLS mantengono una uniformità di colori e luminosità su tutta la superficie, evitando problemi come punti caldi o zone più scure.
- Minima distorsione dei colori: I display PLS mostrano in genere una minore distorsione dei colori quando si osserva lo schermo da angolazioni diverse rispetto ai display LCD tradizionali.
Tuttavia, i display PLS potrebbero presentare un tempo di risposta leggermente più lento rispetto ad altri tipi di pannelli, il che potrebbe non renderli ideali per applicazioni ad alta velocità come il gaming. In generale, la tecnologia PLS è ampiamente apprezzata per la qualità dell'immagine e la versatilità ed è utilizzata in una vasta gamma di dispositivi elettronici.
Continua a leggere -
Display LCD con teconologia In-Cell che cosa sono?
Pubblicato il 25.10.2023Tecnologia In-Cell Tecnologia In-Cell
L'acronimo "In-Cell" si riferisce a una tecnologia utilizzata nei display, in particolare nei pannelli LCD e OLED, che incorpora i sensori touch direttamente all'interno dello strato del display. Questo elimina la necessità di uno strato touch separato, come nei tradizionali display con tecnologia "On-Cell" o con uno strato touch esterno.
- Sottile e leggero: I display con tecnologia In-Cell sono generalmente più sottili e leggeri rispetto a quelli che utilizzano uno strato touch separato, il che contribuisce a rendere i dispositivi più sottili e portatili.
- Risposta touch più rapida: Poiché i sensori touch sono direttamente integrati nello strato del display, la risposta al tocco è spesso più rapida e precisa.
- Migliore qualità dell'immagine: Senza uno strato touch aggiuntivo, i display In-Cell possono offrire una migliore qualità dell'immagine e una maggiore luminosità, poiché non c'è interferenza tra gli strati.
- Consumo energetico ridotto: In alcuni casi, i display In-Cell possono contribuire a ridurre il consumo energetico dei dispositivi, poiché non richiedono alimentazione aggiuntiva per lo strato touch.
Tuttavia, la tecnologia In-Cell potrebbe non essere altrettanto adatta per tutte le applicazioni, e la scelta tra In-Cell e altre tecnologie dipenderà dalle esigenze specifiche del dispositivo e delle applicazioni. In generale, la tecnologia In-Cell è utilizzata in una varietà di dispositivi, compresi smartphone, tablet e altri dispositivi con schermi touch.
Continua a leggere -
Qual'è la differenza i ricambi con confezione Bulk, Service Bag, Service Pack, Blister Retail?
Pubblicato il 24.10.2023Guida ai Diversi Tipi di Confezioni: Dal Blulk al Blister Retail
1. Blulk (Senza Scatola o Semplice Bustina)
Il termine "Blulk" si riferisce a un tipo di confezione molto informale e spesso utilizzato in contesti meno formali. Questa confezione è generalmente costituita da una bustina pluriboll o da una bustina trasparente, senza una scatola esterna o una confezione sofisticata. Il Blulk è spesso utilizzato per vendite all'ingrosso o per prodotti che non richiedono una presentazione particolarmente accattivante. È un'opzione economica e funzionale, ma non offre un'elevata visibilità o una presentazione di alto livello.
2. Service Bag (Bustina di Pluriboll Fornita dai Produttori di Marchi Originali)
La "Service Bag" è una bustina pluriboll fornita direttamente dai produttori di marchi originali. Questo tipo di confezione è progettato per essere funzionale e proteggere il prodotto. La Service Bag è comunemente utilizzata per ricambi ed accessori di marca. Questa confezione offre un equilibrio tra funzionalità e costi, consentendo una riduzione di volume rispetto alle scatole Service Pack.
3. Service Pack (Scatola Confezione Destinata ai Centri Assistenza)
Il "Service Pack" è una confezione destinata ai centri assistenza e alle riparazioni. Questa confezione è progettata per proteggere il prodotto durante il trasporto e la manutenzione. Contiene spesso componenti e accessori necessari per il servizio post-vendita. Ad esempio, i produttori di dispositivi elettronici spesso forniscono Service Packs che includono schermi, batterie di ricambio e altri elementi essenziali per i clienti che richiedono assistenza. Queste confezioni sono progettate per essere pratiche e funzionali, ma non sono pensate per la presentazione al dettaglio.
4. Blister Retail (Scatola per il Mercato Retail)
Il "Blister Retail" è una confezione di alta qualità progettata per il mercato al dettaglio. Questo tipo di confezione è solitamente costituito da una scatola esterna e un blister trasparente che contiene il prodotto. La confezione è progettata per attirare l'attenzione dei consumatori e valorizzare il prodotto. I prodotti venduti in blister retail sono spesso visualizzati sugli scaffali dei negozi e richiedono un'ottima presentazione. Questo tipo di confezione è ampiamente utilizzato per prodotti di elettronica, giocattoli, cosmetici e altri articoli da esposizione.
In conclusione,
Le confezioni svolgono un ruolo cruciale nel mondo del commercio e del marketing. Ogni tipo di confezione ha uno scopo specifico e offre vantaggi distinti. La scelta del tipo di confezione dipende dalla natura del prodotto, dal mercato di destinazione e dall'immagine del marchio. Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere meglio i diversi tipi di confezioni e come vengono utilizzati nei vari contesti. Che tu stia cercando un'opzione economica come il Blulk o una confezione accattivante come il Blister Retail, la giusta confezione può fare la differenza nel successo del tuo prodotto sul mercato.
Continua a leggere -
Display LCD con Tecnologia TFT, INCELL, OLED, Hard OLED, Soft OLED, AMOLED, qual'è la differenza?
Pubblicato il 03.08.2023Spesso capita di dover acquistare uno schermo e ritrovarci di fronte ad una vastità di qualità e tecnologie differenti,
per una maggiore chiarezza, di seuito una breve descrizione delle differenze:
1) TFT "Thin Film Transistor Liquid Crystal Display" ,
Continua a leggere
trattasi di display realizzati con strati sottili di semiconduttori attivi e sono retroilluminati da un pannello con LED.
Hanno una frequenza di aggiornamento fino a 240Hz e quindi con tempi rapidi di risposta. .
Il contrasto è minore rispetto a tutti gli altri tuttavia sono in continuo aggiornamento migliorativo.
2) INCELL "In-Cell Display" ,
trattasi di display simili ai TFT strutturati con il posizionamento del touch screen direttamente sul pannello LCD,
rendendo invisibile la griglia dei canali del touch screen.
3) IPS "In-Plane Switching Display" ,
trattasi di display LCD sviluppata da Hitachi per migliorare l'angolo di visione e la riproduzione dei colori dei pannelli TN.
Più lenti dei display TN ma compatibile con i colori più recenti come DCI-P3 e Rec. 2020.
4) Hard OLED "Organic Light Emitting Diode" ,
sono display rigidi, composti da pannelli molto sottili,
l'illuminazione ed i colori sono emessi direttamente dai LED,
la quantità di LED determina la densità dei pixel
5) Soft OLED "Organic Light Emitting Diode" ,
sono display flessibili ed in alcuni casi pieghevoli, composti da pannelli molto sottili,
l'illuminazione ed i colori sono emessi direttamente dai LED,
la quantità di LED determina la densità dei pixel
6) Amoled "Active Matrix Organic Light Emitting Diode" ,
sono display OLED a matrice attiva,
realizzati da Samsung per migliorare la qualità dei display OLED,
tuttavia offrono una maggiore efficienza energetica e qualità dell'immagine -
Rivenditore esclusivo in Italia di JCID JC Programmer
Pubblicato il 16.06.2023Annuncio: Nuovo Accordo con JCID Siamo lieti di annunciare un nuovo accordo commerciale di vendita esclusiva per il territorio nazionale con JCID.
Questo marchio è di proprietà di Shenzhen JCID Technology Co., Ltd., un'azienda fondata nel 2013 da un gruppo di appassionati con una solida formazione. JCID è specializzata nella fornitura di soluzioni complete per la manutenzione e la riparazione di smartphone.
La gamma di prodotti di JCID include una collezione di programmatori di ultima generazione che aprono nuove opportunità per i tecnici di manutenzione. Ora con la Collezione di programmatori di JCID, puoi fare molto di più che semplicemente programmare!
I programmatori integrati multifunzionali V1SPro, V1SE e PRO1000s forniscono potenti funzioni come lettura/scrittura dati NAND e SYSCFG, controllo del codice, svincolo degli accessori, flashing del telefono, ispezione della macchina e problemi dello schermo viola senza smantellamento, dispositivi di jailbreak e rilevamento guasti, il tutto senza collegarlo al tuo computer e può essere gestito direttamente tramite connessione di rete WiFi. Questi programmatori consentono di controllare l'errore "0" del codice di fabbrica, leggere e scrivere l'errore "0" dei dati SYSCFG, scollegare il Wi-Fi e leggere e scrivere i dati SYSCFG entro 1 secondo. Supportano i doppi test su schermo Apple e Android! Prova tu stesso questo piccolo ma potente dispositivo: il touch screen ad alta definizione rende questi programmatori dei veri e propri mini computer a portata di mano.
Questo accordo con JCID ci consentirà di diventare un punto di riferimento in Italia sia per i distributori di ricambi per telefonia a livello nazionale che per i centri di assistenza che effettuano interventi di riparazione di alta qualità.
I benefici derivanti da questi accordi includono:
- Assistenza per l'acquisto
- Supporto post-vendita
- Disponibilità della merce nei nostri magazzini
- Listini dedicati ai distributori
- Prezzi competitivi per i commercianti sul mercato globale
- Spedizioni immediate, consegne a domicilio e ritiro presso i nostri punti vendita
- Eventi, meeting e corsi di formazione online e offline
Inoltre, ci impegniamo a garantire che i prodotti immessi sul mercato rispettino gli standard di qualità dei marchi che rappresentiamo.
Abbiamo ottenuto il certificato di autorizzazione come venditori esclusivi in Italia da JCID:
Grazie a questo accordo, siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti un servizio ancora migliore e prodotti di alta qualità che rispondono alle loro esigenze.
Continua a leggere
Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.