Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT
  • € - EUR
  • Italia

Refresh rate 60Hz 90Hz 120Hz: differenze Display LCD LTPS In-Cell vs OLED, per iPhone & Android Consumi e Temperatura

Pubblicato il 29.08.2025

REFRESH RATE DISPLAY: 60Hz, 80Hz, 90Hz, 120Hz
LTPS In-Cell vs OLED su smartphone: fluidità, consumi e temperatura

Se stai valutando un ricambio schermo per smartphone, il refresh rate (60/80/90/120Hz) influisce su fluidità, consumi e calore. Nei pannelli LTPS In-Cell (con retroilluminazione) l’aumento degli Hz può far percepire più temperatura rispetto agli OLED (pixel autoilluminanti). Di seguito spieghiamo differenze, pro/contro e consigli pratici per scegliere il display giusto.

In breve
- 60Hz: consumi bassi e temperature più stabili.
- 80/90Hz: scorrimento più fluido con incremento moderato di consumo/calore.
- 120Hz: massima fluidità e reattività; su LTPS il calore può aumentare sotto carico.

LTPS In-Cell vs OLED
- LTPS In-Cell: necessita di backlight; ottime prestazioni ma più calore quando CPU/GPU e retroilluminazione lavorano di più (es. a 90/120Hz).
- OLED (Hard/Soft/AMOLED): pixel autoilluminanti (senza backlight); in genere più efficienti e con temperatura percepita più contenuta.

Perché un LTPS caldo non è un difetto
La struttura compatta In-Cell concentra il calore verso la superficie e, con refresh rate elevati + uso intenso (gaming, video, GPS, 5G), il dispositivo può attivare protezioni (oscuramento, rallentamenti, ricarica in pausa). Questo comportamento è normale per la tecnologia e non indica un guasto.

Fattori che aumentano la temperatura
- Ambiente caldo o esposizione diretta al sole (es. in auto).
- Ricarica durante l’uso pesante.
- App ad alto carico grafico o rete.
- Impostazione fissa a 90/120Hz (se disponibile).

Soglie di temperatura e protezioni iPhone

I dispositivi Apple hanno sistemi di protezione automatici che entrano in funzione al raggiungimento di determinate soglie interne. Questi valori spiegano perché gli avvisi di surriscaldamento non sono difetti ma comportamenti previsti.

Temperatura interna Comportamento del dispositivo
40–45 °C Il dispositivo può rallentare; lo schermo può attenuarsi.
50 °C+ Appare l’avviso di temperatura elevata; sospese alcune funzioni (ricarica, flash).
60 °C+ Spegnimento automatico per prevenire danni.

Scenari comuni

  • Ricarica: sospesa se la batteria supera i 45 °C.
  • Uso intensivo (gaming, rendering, 5G): sopra i 50 °C compaiono avvisi.
  • Ambiente caldo (auto al sole >50 °C): protezioni attive più rapidamente.

Consigli pratici per tecnici e clienti
- Informare sempre che i LTPS ad alto refresh possono scaldare di più sotto stress.
- Preferire OLED (Hard/Soft) se si vuole termica simile all’originale.
- Limitare i picchi: evitare uso intenso in ambienti >35°C, rimuovere cover molto spesse durante il gaming/ricarica, ridurre temporaneamente gli Hz (dove possibile).
- Se compare “Ricarica in pausa”, lasciare raffreddare: è la protezione del sistema.

FAQ
Il surriscaldamento dei LTPS è un problema di qualità?
No: è una caratteristica tecnica.

Passando da OLED a LTPS In-Cell posso percepire più calore?
Sì, soprattutto con 90/120Hz e uso intenso.

Qual è l’intervallo d’uso consigliato per iPhone?
In generale 0–35°C; oltre questo intervallo scattano protezioni automatiche.

Approfondimenti utili
1) TFT “Thin Film Transistor LCD”
2) INCELL “In-Cell Display”
3) IPS “In-Plane Switching”
4) Hard OLED “Organic LED”
5) Soft OLED “Organic LED”
6) AMOLED “Active Matrix OLED”

Hai un dubbio sul ricambio più adatto? Scrivici: il team Componenti Digitali ti aiuta a scegliere il display ideale per il tuo utilizzo quotidiano.

Cookie policy
Ready Pro ecommerce
^